Questa non è una vera e propria esperienza in sé, ma descrive il procedimento di base da usare nella maggior parte delle osservazioni al microscopio.
Durata: 1 ora
Scopo:
Osservare al microscopio un campione preparato su un vetrino.
Materiale:
- Vetrino preparato contenente il campione da osservare
- Olio da immersione (se si prevede di utilizzare l'obiettivo 100x)
- Acqua
- Detersivo
Strumenti:
- Microscopio
- Becher
Procedimento per microscopi con uno o due oculari senza diaframma di campo:
Questo procedimento è adatto ai microscopi più comuni usati dagli studenti. Per i microscopi con testa digitale (schermo) o per i microscopi con diaframma di campo (una manopola, di solito posta alla base del microscopio lungo il percorso del fascio luminoso, che ne regola la larghezza: appunto, regola il diametro del campo illuminato), o con condensatore con lente swing-out (una lente che è possibile inserire e disinserire dal cammino ottico), riferirsi alle istruzioni del microscopio.
Obiettivo iniziale (4x)
- Collega e accendi il microscopio.
- Ruota il revolver portaobiettivi impostando l'obiettivo 4x (con la riga rossa), l'obiettivo dev'essere in posizione verticale e deve essere percepibile lo "scatto" con il quale l'obiettivo viene fissato in posizione.
- Regola l'intensità della luce in modo che sia visibile attraverso gli oculari ma non troppo alta.
- Controlla che il condensatore sia nella posizione più alta possibile (di solito è presente una manopola o una leva che permette di alzare o abbassare il condensatore). Se il condensatore è fisso è già nella posizione corretta.
- Metti il vetrino sul tavolino portapreparati, fermandolo lateralmente con la pinza del carrello traslatore.
- Usando i comandi del carrello traslatore e guardando dall'esterno (non attraverso gli oculari), sposta il vetrino in modo che il fascio di luce illumini il campione che desideri osservare.
- Se il microscopio ha due oculari, allargali o stringili in modo che si adattino agli occhi, e controlla che la ghiera di correzione diottrica sia in posizione neutra (indicatore sullo zero, oppure bordo della ghiera coincidente con una linea bianca sul fusto dell'oculare).
- Guardando negli oculari, muovi la vite macrometrica alzando o abbassando il tavolino fino a che l'oggetto che vuoi osservare non viene messo a fuoco.
- Perfeziona la messa a fuoco usando la vite micrometrica.
- Se il microscopio ha due oculari e l'immagine è a fuoco soltanto in uno dei due oculari, metti prima a fuoco con la vite micrometrica guardando solo nell'oculare senza ghiera di correzione diottrica, poi correggi la messa a fuoco dell'altro oculare ruotando la sua ghiera di correzione diottrica.
- Regola il diaframma di apertura (di solito attraverso una sottile leva posta sul condensatore) allargando o restringendo il cono di luce che illumina il campione in modo da ottenere il miglior compromesso tra contrasto e risoluzione: un diaframma chiuso aumenta il contrasto, un diaframma aperto aumenta la risoluzione. Ogni obiettivo ha bisogno di una diversa apertura, per l'obiettivo 4x di solito è sufficiente un cono di luce stretto (diaframma molto chiuso, leva quasi tutta a destra di solito). Se necessario, regola l'intensità luminosa con il comando alla base del microscopio per compensare quella persa o acquistata modificando il diaframma di apertura.
- Se vuoi guardare in un altro punto del vetrino, usa i comandi del carrello traslatore per spostarti a destra, a sinistra, avanti e indietro.
- Osserva.
Obiettivo 10x
Per passare dall'obiettivo 4x all'obiettivo 10x occorre avere bene a fuoco il soggetto con l'obiettivo 4x. Gli obiettivi di un microscopio sono parafocali, cioè fatti in modo da essere tutti contemporaneamente a fuoco (più o meno): se l'obiettivo 4x è a fuoco, anche l'obiettivo 10x dovrebbe essere più o meno a fuoco. Una volta messo a fuoco al 4x, quindi, gli altri obiettivi dovrebbero necessitare solo di piccole correzioni effettuabili con la vite micrometrica. Alzare o abbassare il tavolino con la vite macrometrica quando si passa da un'obiettivo all'altro, quindi, vanifica la messa a fuoco già ottenuta con l'obiettivo precedente, rischia di rendere difficile o impossibile mettere a fuoco con l'obiettivo successivo (la profondità di campo diminuisce con l'aumentare dell'ingrandimento, quindi è molto più difficile mettere a fuoco con un obiettivo 10x e 40x rispetto all'obiettivo 4x) e, con gli obiettivi "lunghi" come il 40x e il 100x, che arrivano ad una frazione di millimetro dal vetrino, aumenta il rischio di toccare il vetrino con l'obiettivo.
Per questo motivo la vite macrometrica andrebbe usata soltanto con l'obiettivo 4x, mentre con gli altri è meglio usare solo la vite micrometrica (dopo aver fatto una prima messa a fuoco con gli obiettivi a minore ingrandimento).
- Senza modificare nient'altro (in particolare senza alzare o abbassare il tavolino), cambia l'obiettivo 4x con il 10x (con la riga gialla).
- Se la luce è troppo bassa, aumenta la luminosità con il comando di regolazione della luce.
- Muovi la vite micrometrica (non quella macrometrica) per mettere a fuoco l'oggetto che stai osservando. Se perdi completamente il fuoco e non trovi più l'oggetto che stai osservando, ritorna all'obiettivo 4x e ricomincia dal punto 8 (messa a fuoco al 4x).
- Regola il diaframma di apertura come indicato nel punto 11 dell'osservazione al 4x. L'obiettivo 10x richiederà un diaframma leggermente più aperto rispetto al 4x.
- Se vuoi guardare in un altro punto del vetrino, usa i comandi del carrello traslatore per spostarti a destra, a sinistra, avanti e indietro.
- Osserva.
Obiettivo 40x
Per passare dall'obiettivo 10x all'obiettivo 40x occorre avere bene a fuoco il soggetto con l'obiettivo 10x. Non passare direttamente dal 4x al 40x. Se il soggetto è stato messo a fuoco correttamente al 10x, l'obiettivo 40x si avvicinerà moltissimo al vetrino, senza toccarlo. Se invece l'obiettivo tocca il vetrino, alcuni possibili motivi potrebbero essere:
- il vetrino non era a fuoco al 10x;
- sono stati messi due vetrini coprioggetto anziché uno;
- è stata messa troppa acqua sotto al vetrino coprioggetto in un vetrino a fresco;
- il vetrino è stato piazzato sul tavolino capovolto (con il campione rivolto verso il basso anziché verso l'alto);
- è stato messo un secondo vetrino portaoggetto sopra il campione anziché un vetrino coprioggetto;
- il microscopio ha dei problemi di parafocalità (ad esempio un obiettivo non è ben avvitato al revolver).
- Senza modificare nient'altro, cambia l'obiettivo 10x con il 40x (con la riga blu).
- Se la luce è troppo bassa, aumenta la luminosità con il comando di regolazione della luce.
- Muovi la vite micrometrica (non quella macrometrica) per mettere a fuoco l'oggetto che stai osservando. Se perdi completamente il fuoco e non trovi più l'oggetto che stai osservando, ritorna all'obiettivo 4x e ricomincia dal punto 8.
- Se vuoi guardare in un altro punto del vetrino, usa i comandi del carrello traslatore per spostarti a destra, a sinistra, avanti e indietro.
- Osserva.
Sistemazione del microscopio
- Quando hai finito, senza modificare nient'altro, imposta l'obiettivo 4x (con la riga rossa).
- Apri la pinza e togli il vetrino.
- Lascia il vetrino in un becher con acqua e detersivo.
- Spegni il microscopio.
- Pulisci le lenti esterne del microscopio (in particolare oculari e obiettivi) con un pezzo di carta da lenti, dopo averle inumidite con l'alito.
Per esperti: osservazione con l'obiettivo ad immersione.
L'obiettivo 100x è adatto per vetrini fissati, meno adatto per i vetrini a fresco, perché essendoci una goccia d'olio in contatto sia con il vetrino coprioggetto sia con l'obiettivo, ogni volta che si muove il tavolino (per traslare il vetrino o per mettere a fuoco) il vetrino coprioggetto viene spostato rispetto al portaoggetto, e questo mette in movimento il campione. Se è proprio necessario usare l'obiettivo 100x con i vetrini a fresco, occorre assicurarsi di mettere la minore quantità di acqua possibile sotto il vetrino coprioggetto.
- Segui la procedura sopra descritta fino a terminare l'osservazione con l'obiettivo 40x.
- Ruota il revolver portaobiettivi lasciandolo a metà tra l'obiettivo 40x e l'obiettivo 100x.
- Deposita una goccia di olio da immersione sul vetrino, esattamente sul fascio luminoso (dove si posizionerà l'obiettivo).
- Ruota il revolver impostando l'obiettivo 100x, la goccia di olio dovrebbe aderire in basso al vetrino e in alto all'obiettivo.
- Se la luce è troppo bassa, aumenta la luminosità con il comando di regolazione della luce.
- Muovi la vite micrometrica (assolutamente non quella macrometrica) per mettere a fuoco l'oggetto che stai osservando.
- Regola il diaframma di apertura come indicato nel punto 11 dell'osservazione al 4x. L'obiettivo 100x richiederà un diaframma molto aperto.
- Se vuoi guardare in un altro punto del vetrino, usa i comandi del carrello traslatore per spostarti a destra, a sinistra, avanti e indietro. Con l'obiettivo 100x è possibile traslare il vetrino solo di poco: traslandolo di molto si rischia di perdere il contatto della goccia d'olio con l'obiettivo. Conviene quindi assicurarsi, all'obiettivo 40x, di aver inquadrato il soggetto che si vuole osservare al 100x.
- Osserva.
- Una volta terminata l'osservazione, ruota il revolver portaobiettivi impostando l'obiettivo 4x.
- Pulisci l'obiettivo 100x e il vetrino con un pezzo di carta da lenti inumidito con un solvente opportuno (ad esempio etanolo non denaturato, controllare sul manuale del microscopio).
Fotografie e video al microscopio
Se il microscopio è dotato di fotocamera o testa digitale, riferirsi alle relative istruzioni per scattare fotografie o registrare video. In questo caso è di solito possibile aggiungere una barra di scala all'immagine o effettuare misure sull'immagine, dopo aver fatto una calibrazione con un vetrino micrometrico. Anche in questo caso occorre riferirsi alle istruzioni del microscopio.
In alternativa, è possibile cercare di fare una foto con uno smartphone, avvicinando la fotocamera all'oculare. Esiste una posizione precisa della lente della fotocamera rispetto alla lente dell'oculare che permette di ottenere le immagini migliori, e dipende sia dall'obiettivo che dalla fotocamera: per trovarla conviene fare diversi tentativi, tenendo un dito (o una mano) a contatto sia con l'oculare sia con lo smartphone per limitare le vibrazioni. Ricordate che bisogna regolare sia la distanza dall'oculare (né troppo vicina né troppo lontana), sia la posizione della fotocamera (esattamente di fronte all'oculare) sia l'inclinazione dello smartphone (esattamente ortogonale all'obiettivo).
Consigli di sicurezza:
L'olio per immersione è irritante, maneggiarlo con guanti. Il solvente per la pulizia dell'olio per immersione potrebbe essere pericoloso (a seconda del solvente usato).
Nessun commento:
Posta un commento