Riconoscimento dei carboidrati



Lo zucchero da cucina, l'amido delle patate, la cellulosa delle piante, il glicogeno degli animali, sono tutti carboidrati, biomolecole costituite da carbonio, idrogeno e ossigeno. In questa esperienza vedremo come evidenziare la presenza di alcuni tipi di carboidrati.

Saggi alla fiamma

Succede nei fuochi d'artificio, nel fornello quando l'acqua della pasta trabocca, nello spettrofotometro ad emissione atomica di un laboratorio di ricerca o nella fiamma del caminetto: il calore strappa ioni metallici dai legami che stavano formando e li lancia via sotto forma di gas, eccita i loro elettroni che  come in una danza saltano lontano e poi di nuovo vicino, e via così, assorbendo energia sotto forma di calore e riemettendola sotto forma di radiazione elettromagnetica, e quindi luce, e quindi colori.

Stellarium

Cielo invernale verso Nord, simulato da Stellarium
Osservare il cielo notturno, con una classe, è normalmente molto difficile se non impossibile visti gli orari della scuola, ma a questo si può ovviare utilizzando un simulatore (o planetario). Stellarium è un planetario Open Source abbastanza ricco di funzioni da fare al caso nostro. Vedremo un esempio di come è possibile usarlo per spiegare alcuni concetti di astronomia, insieme a Solar System Scope, un modello del sistema solare on-line.

La capillarità

Perché la carta assorbente assorbe l'acqua? Perché la linfa risale fino alla cima di alberi alti 50 o 100 metri? Perché è difficile separare tra loro fogli bagnati? Sono tutti esempi nei quali il fenomeno della capillarità gioca un ruolo più o meno fondamentale. Con questa esperienza cercheremo di dimostrare ed evidenziare il fenomeno.

Camminare sull'acqua

Come fanno alcuni insetti, i gerridi ad esempio, a camminare sul pelo dell'acqua? Con questa esperienza dimostreremo come la tensione superficiale dell'acqua permette che oggetti con densità maggiore di quella dell'acqua "galleggino" sulla sua superficie, e come sostanze tensioattive possano modificare questo fenomeno.

La goccia che fa traboccare il vaso

Un vaso pieno fino all'orlo, quanta acqua può ancora contenere, prima di arrivare alla fatidica "goccia che fa traboccare il vaso"? Vedremo come, grazie alla tensione superficiale dell'acqua, questa quantità è molto più grande di quanto potremmo immaginare.