La densità di un gas dipende da vari fattori: il tipo di gas, la temperatura e la pressione in cui si trova il gas. E' possibile calcolare la densità di un gas con una formula che discende dalla legge dei gas perfetti.
Un gas perfetto è un gas le cui molecole sono puntiformi e di volume trascurabile, tutte uguali tra loro, che interagiscono con urti elastici tra loro e il contenitore in cui si trovano muovendosi di moto casuale.
La legge dei gas perfetti però può descrivere bene anche i gas reali in condizioni di pressione e temperatura lontane da quelle in cui avviene il passaggio di stato da gassoso a liquido. Possiamo quindi usare la stessa formula per calcolare la densità dei gas reali.
Durata: 1 ora
Scopo:
Determinare la densità dell’anidride carbonica ottenuta per reazione di bicarbonato di sodio con acido acetico al 10%.Teoria:
La densità di un gas è data dal prodotto tra massa molare e pressione fratto il prodotto tra temperatura e costante universale dei gas.
d= PMm/RT
Che deriva dalla legge dei gas ideali PV=nRT dove n è il numero di moli
Materiale:
- Acido acetico 10%
- Bicarbonato di sodio
- Acqua
Strumenti:
- Cilindro graduato da 100 ml
- Beuta da 250 ml
- Tappo di gomma forato
- Tubo in vetro a L
- Tubo di gomma flessibile
- Bacinella con diametro superiore all'altezza del cilindro
- Carta da filtro
- Sostegno universale con pinza
- Bilancia tecnica
- Pinza di Mohr
Procedimento:
- Annotare sul quaderno di laboratorio il valore della temperatura e quello della pressione dell’ambiente;
- Riempire la bacinella di acqua e riempire completamente il cilindro di acqua, immergendolo nella bacinella. Metterlo in posizione verticale, facendo attenzione a non far entrare aria, fissarlo all’asta di sostegno con la pinza;
- Inserire nel cilindro il tubo di gomma collegato al tappo forato, nel quale è già stato introdotto il tubo di vetro a «L»: nel compiere questa operazione, spingi il tubo di gomma più in alto possibile;
- Chiudere il tubo di gomma con la pinza di Mohr, circa a metà;
- Mettere sulla bilancia tecnica il pezzetto di carta da filtro fare la tara e pesare diverse quantità di bicarbonato di sodio da 1,5 a 2 g;
- Aggiungere sulla bilancia la beuta contenente 100 mL di acido acetico al 10%;
- Annotare la massa complessiva della beuta (M1) e del bicarbonato sul quaderno di laboratorio;
- Aggiungere il bicarbonato all’acido acetico, versandolo direttamente dalla carta da filtro nella beuta;
- Chiudere il recipiente il più velocemente possibile, con il tappo di gomma collegato al tubo, poi togliere la pinza di Mohr: il gas che si sviluppa provoca un abbassamento del livello dell’acqua contenuta nel cilindro;
- Leggere sul cilindro graduato il volume (V) del gas, quando la reazione è finita;
- Stappare la beuta e pesarla (M2);
- Verificare che si tratti di CO2 attraverso l’introduzione di una candela accesa nella beuta, dopo aver eseguito la pesata.
Risultato:
Costruire una tabella con i dati ricavati dall'esperimento:
Determinare la massa del gas ottenuto dalla reazione M gas = M1 - M2
Riportare in grafico i valori di volume e massa trovati da ogni gruppo e determinare la densità dell'anidride carbonica.
Consigli di sicurezza:
Si consiglia di fare attenzione nel maneggiare la vetreria.
Commenti:
Bibliografia:
http://www.leviponti.edu.it/Didattica/Dispense/Chimica/ManualeEsperienzeLaboratorioChimicoBiennio.pdf
https://slideplayer.it/slide/191237/
Nessun commento:
Posta un commento