Erosione fluviale
Pieghe e faglie di sabbia e farina
L'appennino parmense si è formato a seguito di uno sforzo di compressione seguito da una distensione: la massa dei sedimenti dell'antico oceano ligure-piemontese è stata spinta contro la placca apula (sotto l'attuale pianura padana), e le sue rocce sono state compresse e piegate le une sulle altre, dando origine al versante emiliano degli appennini, caratterizzato da strati fortemente piegati e sollevati. Successivamente, l'apertura del mar Tirreno ha causato una distensione nella parte di appennino più vicina ad esso (il versante toscano), e su di essa si sono aperte grandi faglie dirette, e vaste porzioni sono sprofondate. In questa esperienza realizzeremo un modello che possa rappresentare questi fenomeni.
Subduzione di carta
Come nascono le catene montuose? Con questo esperimento andremo a simulare la compressione e il sollevamento dei sedimenti marini che avviene in una zona di subduzione.